La Terra & Le Persone

Castagnoli è stata una delle prime tenute del Chianti Classico a diventare completamente biologica. Dal 1965 i vigneti sono curati secondo rigorosi principi biologici. Circondate dai 73 ettari dei nostri boschi, la terra e le vigne sono immerse in una natura incontaminata. 11 ettari di vigneto sono coltivati su antichi terrazzamenti, sorretti dai tradizionali muretti a secco toscani. I nostri vigneti, situati dai 300 ai 420 metri sul livello del mare, incontrano una varietà di microclimi differenti, che esaltano l'unicità e la poliedricità del Sangiovese.

Suolo & Terroir

Oltre cinquant'anni di gestione biologica hanno mantenuto la terra di Castagnoli in condizioni salubri: un ecosistema vivente, che ospita una straordinaria biodiversità.

Il terreno primario è il galestro, uno scisto argilloso friabile. Con l'insistere del sole, del gelo e della pioggia, il galestro si rompe in frammenti prismatici, cedendo sali minerali alle piante.

La pietraforte, un'arenaria a grana fine e cemento carbonatico, conferisce struttura e consistenza al suolo di Castagnoli. La pietraforte è stata utilizzata nella costruzione di edifici storici famosi in Toscana, come Palazzo Vecchio a Firenze e la Torre del Mangia a Siena.

Vigneti

Puntiamo a far emergere la vera grandezza ed originalità del Sangiovese. Un vitigno che in nessun'altra parte del mondo riesce ad esprimere una tale combinazione di complessità e bevibilità, acidità e mineralità. Seguendo la nostra missione, abbiamo suddiviso i nostri undici ettari di vigneto in 19 parcelle diverse, le cui uve vengono curate, vendemmiate e vinificate separatamente. In questo modo riusciamo a selezionare e creare vini che esaltano le caratteristiche uniche del frutto che ogni Cru ha prodotto in una data annata.

  • Salita

    Il nostro Grand Cru. Dal quale proviene il nostro monovitigno Salita IGT.

    Le quindici terrazze in pietra più alte che conducono alla tenuta, esposte a sud e sud-ovest, sono coltivate da uno a tre filari di viti. Il sistema a allevamento della Vigna Salita è "ad alberello", un'antica tecnica toscana di coltivazione della vite. Gli oltre 50 metri di dislivello tra la terrazza più alta e quella più bassa conferiscono straordinaria complessità ed eleganza. Sui terrazzamenti gli olivi si alternano alla vite, contribuendo così alla biodiversità dei nostri vigneti.

  • Labirinto

    Il nome suggerisce la struttura del vigneto . Suddiviso in Labirinto , Labirinto Sud e Labirinto Ovest , un intricato labirinto di terrazze in pietra è collegato tramite antiche scalette.

    Le viti sono piantate come alberelli; gli ulivi convivono con le viti nel complesso intreccio della natura.

  • Scuole

    Tecnicamente le poche terrazze più in alto di Castagnoli, che presentano la migliore vista della cantina e della regione del Chianti alle sue spalle. L'edificio sopra la Vigna Scuole era una scuola per i bambini del posto. Le viti di Sangiovese sono piantate su filari singoli o doppi sugli antichi terrazzamenti in pietra.

  • Ginestrini

    Divisi in Ginestrini Bassi (parte bassa) e Ginestrini Alti (parte alta) questi due vigneti si trovano sotto il vigneto Arcobaleno e condividono quindi la sua forma ad arco. I due vigneti ginestrini , sebbene fratelli, spesso producono frutti sorprendentemente differenti nella loro complessità, come accade tra fratelli, e vengono quindi raccolti e vinificati separatamente.

    Il nome deriva dal fatto che la pianta chiamata ginestrino cresceva in abbondanza in questi terreni.

  • Cannaio

    Il più grande vigneto di Castagnoli, appena sotto i terrazzamenti che portano alla cantina. Piantato con Sangiovese e un altro vitigno toscano, il Canaiolo . L'impianto delle viti è a spalliera Guyot esposto a sud ad un'altitudine di 360 metri.

    Cannaio Sotto e Cannaio Sopra vengono raccolte e vinificate separatamente per consentire a questi due vigneti di esprimere il proprio microclima e microterroir.

  • Arcobaleno

    Arcobaleno prende il nome dalla sua forma originale. Come un arco si piega da ovest a est e si affaccia a sud.

  • Solatio

    Solatio è il nome dei tre vigneti che circondano il nostro Grand Cru Salita. Solatio al Pozzo si trova sotto il filare di cipresso che conduce alla cantina. Solatio Triangolo è l'appezzamento triangolare sotto Salita. A ovest si trova il Solatio Ovest, che racchiude una combinazione dei tipi di suolo di Castagnoli: il galestro franco, il galestrino (caratterizzato da rocce più grandi) e suoli calcareo-argillosi di maggiori dimensioni con lenti argillose grigio-blu.

  • Leccio

    Il più basso dei vigneti di Castagnoli a 330 metri.

  • Salici

    Adiacente ad uno dei boschi di Castagnoli, Vigna Salici produce uve molto fresche e fruttate, conferendo al nostro Chianti Classico una precoce bevibilità e morbidezza. I vigneti sono separati in Salici Bassi e Salici Alti.

  • Laghi

    Situati a sud della tenuta, i due vigneti Laghi Alti e Laghi Bassi sono curati, vendemmiati e vinificati separatamente: spesso si possono identificare distintamente nel nostro Chianti Classico Annata.

  • Barsaglina

    Barsaglina è il nome di un raro vitigno tradizionale toscano. Tuttavia oggi vi è coltivato solo il Sangiovese. Otto terrazze dividono questo piccolo vigneto di soli 0,5 ettari.

  • Orto Capanna

    Vicinissimo alla nostra cantina dove i vini terminano la loro maturazione in bottiglia, Vigna Orto Capanna ha un'altitudine relativamente elevata e un'esposizione a sud-ovest.

Le Persone

La famiglia Schefenacker produce vino da tre generazioni. Dal 2005 sono la forza trainante di Castagnoli nella loro missione di preservare la storica tenuta e i suoi vigneti. Mossi da una grande attenzione per la tradizione, puntano oggi a produrre vini Sangiovese autentici e al contempo innovativi.

Filippo

Nato e cresciuto in Toscana, Filippo ha studiato Viticoltura ed Enologia a Firenze e ha conseguito un Master presso UNICATT Piacenza, specializzandosi nella difficile arte di sposare innovazione e tradizione. In precedenza ha lavorato nel Chianti Classico presso Isole e Olena e Tolaini; ha maturato esperienza in Sud Africa presso Vondeling Wines. Appassionato di viticoltura sostenibile e affascinato dalla variabilità dei terroir, è il viticoltore di Castagnoli.

Giampaolo

Nato in Trentino, Giampaolo Chiettini si è diplomato alla scuola di enologia e viticoltura di San Michele all'Adige . Vive e lavora in Toscana dalla fine degli anni '80, dove per otto anni è stato assistente enologo alle Isole e Olena . Nel suo lavoro, in vigna e in cantina, mette il massimo rispetto per la diversità di ogni singolo elemento. Giampaolo è enologo di Castagnoli dal 2012.

Stefano

Stefano Pinna viene dalla Sardegna. Cresciuto in una famiglia dedita alla viticoltura nel Sulcis, si occupa della vigna sin da bambino. Nel 1997 si trasferisce nel Chianti con l'obiettivo di arricchirsi professionalmente, lavorando per molte prestigiose cantine. Nel 2017 entra a far parte della famiglia Castagnoli, ricoprendo tutti i ruoli inerenti alle operazioni di vigna e cantina. Indiscusso amante del Sangiovese.

Davide

Davide Risso è di origini piemontesi . Dall'inizio della sua carriera nel settore vitivinicolo, spinto da una grande passione per il vino, ha maturato esperienze lavorative in Piemonte e Toscana, in particolare Langa , Chianti Classico e Montalcino. In tutti questi anni si è distinto per le sue capacità di trattorista, vignaiolo e cantiniere. Lavora a Castagnoli dal 2015. I suoi vini preferiti sono quelli in purezza da uve Sangiovese e Nebbiolo ei fantastici vini della Borgogna.

Michele

Michele Montibeller è nato e cresciuto in Trentino. Dopo aver conseguito il diploma agrotecnico presso l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige , ha lavorato per molti anni in una storica cantina della zona, avvicinandosi sia al mondo del vino che della distillazione. Nel 2017 si trasferisce in Toscana per continuare a lavorare nel settore vitivinicolo. Nel 2019 una serie di coincidenze lo portano sulla splendida collina di Castagnoli per prendersi cura dei vigneti e degli ulivi.

Enzo

Enzo Migliorini è nato a Radda in Chianti. Da ragazzino si trasferisce con i genitori a Castagnoli. Oggi ha 73 anni, il che significa che lavora in Castagnoli da oltre 50 anni. È qui che ha incontrato sua moglie e ha cresciuto due figli. Naturalmente Enzo conosce ogni angolo e ogni storia della cantina e dei suoi vigneti.

Tim

Cresciuto con Riesling e Lemberger nella Germania meridionale, Tim gestisce ora la tenuta di famiglia in Toscana. Attratto dalla grandezza del Sangiovese, crede nel potenziale infinito nel vinificare l'uva da sola e nel creare bellissimi vini monovarietali dai molti microclimi delle terrazze di Castagnoli.

Storia

La prima menzione di Castagnoli risale al 998 d.C., quando Ugo Il Grande, marchese di Toscana, donò il terreno all'Abbazia di San Michele di Marturi . Nei secoli successivi fu di proprietà della potente famiglia feudale degli Squarcialupi , che esercitò un immenso potere politico sull'intera regione e costruì molti degli edifici che oggi formano la cantina. Nel 1432 Arrigo di Squarcialupi, all'epoca commissario di Firenze, promise di consegnare il castello e la fortezza di Castellina all'imperatore del Sacro Romano Impero Sigismondo di Lussemburgo, che lo ricompensò rendendolo conte del castello di Castagnoli. Nel 1529 Caterina, vedova di Antonio di Jacopo Squarcialupi, vendette Castagnoli a Noferi di Niccolò di Alessandro Strozzi.

L'antica famiglia fiorentina degli Strozzi è stata a lungo la grande rivale della famiglia Medici, sia in ambito bancario che politico. Fino al loro esilio da Firenze nel 1434, la famiglia è stata una tra le più ricche della città. Quando i Medici presero il controllo di Firenze, gli Strozzi mossero su Siena.

Nel corso del XVI secolo un ramo degli Strozzi effettuò il consolidamento fondiario del Chianti per formare aziende agricole organizzate. Il castello di Castagnoli fungeva allora da centro nevralgico per il commercio tra le loro proprietà. Lo stesso Francesco Strozzi ha costruito quella che oggi è la struttura principale della cantina cosi come la chiesa dedicata a Santa Lucia. Castagnoli era conosciuta come il “Palazzo di Capitan Francesco Strozzi”.

Nato a Firenze, il capitano Francesco Strozzi, in giovane eta, si recò a Roma dove si unì al suo lontano parente Piero di Filippo Strozzi. Piero, luogotenente del re Enrico II di Francia, stava preparando le truppe francesi e senesi per l'imminente guerra contro il duca Cosimo I dei Medici. Nel 1555, dopo un assedio di otto mesi, la città di Siena si arrese alle truppe fiorentine. Francesco fuggì nella città di Montalcino, dopodiché si arruolò nell'esercito del re Enrico II di Francia. Fu in quel periodo che Francesco fu dichiarato ribelle e per di più bandito dallo stato fiorentino. Dieci anni dopo, nel 1566, dopo una lettera scritta dalla madre di Francesco al duca Cosimo I dei Medici quest'ultimo decise di perdonarlo, permettendogli di tornare a Firenze, dove Francesco prestò servizio come Comandante per lo Stato dei Medici

Nel 1616 Francesca, nipote del Capitano Francesco Strozzi, sposò Vincenzo d'Antonio Salviati, membro di un'illustre famiglia dell'aristocrazia fiorentina. Nel 1478 i Salviati furono al centro della congiura dei Pazzi per assassinare Lorenzo e Giuliano de Medici; uccisero Giuliano, ma non riuscirono a catturare Lorenzo. Successivamente Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, fu tra i cinque congiurati che furono giustiziati e appesi alle finestre del Palazzo della Signoria. I Salviati possedettero Castagnoli dal 1616 al 1824 quando Ferdinando Ticci di Francesco acquistò quella che oggi si chiama “Fattoria Castagnoli”. Fino alla fine della mezzadria negli anni '70, la proprietà è rimasta nelle mani dei Ticci.